
Computer grafica (CGI): differenza tra Video 3D e immagini Render
Con il termine Computer grafica (CGI) si intende una specifica tecnica di creazione e manipolazione di immagini tridimensionali attraverso il supporto di un computer. Questa tecnica avanzata e molto innovativa affonda le sue radici nei settori industriale e militare fino a diventare dominio di tutte le tipologie di computer grazie alla diffusione di schede video versatili e molto potenti.
Oggi trova spazio all’interno di svariati ambiti professionali e più precisamente: industria cinematografica, montaggio video e filmati, ritocco fotografico, marketing, tipografia, progettazione nelle industrie di metalmeccanica, edile, impiantistica e molto altro ancora. Viviamo l’era del visual computing e molto di ciò che facciamo comporta la manipolazione e la visualizzazione di informazioni di tipo visivo (immagine e video).
In tal senso la computer grafica ci permette di creare mondi virtuali tridimensionali e ambientazioni visivamente paragonabili alla realtà, l’unico limite è la fantasia; oltre ad essere il motore di film d’animazione di grande successo gioca un ruolo cruciale nel marketing, poiché rende la visualizzazione e la condivisione di contenuti sui social (e non solo) facile, accattivante ed interattiva. Utilizzare nelle proprie strategie di marketing e vendita i video 3D, Render ed altri contenuti realizzati tramite CGI mette in risalto il brand migliorandone la comunicazione e le performance in base all’ambito e all’impiego utilizzati. Uno strumento formidabile per raccontare prodotti e servizi offerti, attirando l’attenzione dell’utente attraverso colori, forme e movimento.
Cos’è la computer Grafica?
La computer grafica è una particolare tecnica utilizzata nella creazione di immagini e video attraverso l'ausilio di un computer. Oggi, è una tecnologia alla base di numerosi e svariati progetti di fotografia digitale, film, videogiochi, display di telefoni cellulari e computer e in molte altre applicazioni specializzate.
CGI Cos’è e cosa si intende?
La CGI, computer-generated imagery (immagini generate al computer) è un’applicazione nel campo della computer grafica impiegata nella realizzazione di effetti speciali digitali utilizzati in film, video, spot, videogiochi di simulazione e nelle applicazioni di grafica visiva. La tecnologia della CGI è impiegata da un crescente numero di aziende che ogni giorno vi affidano il proprio brand, che si assicurano, in questo modo, una comunicazione chiara, innovativa ed efficace esaltando anche contenuti tipicamente più tecnici.
Questa tecnica permette di riprodurre fedelmente la realtà ricreando in modo credibile e realistico materiali, oggetti ed ambienti.
Quali sono i vantaggi di questa tecnica?
- I contenuti in CGI, nel marketing - nelle vendite - nell’operation, consentono di esplicare meglio un prodotto dove le riprese reali non arrivano, mostrare le fasi di installazione e manutenzione e quindi, in generale, offrire un miglior servizio all’utilizzatore finale potendo inoltre abbattere costi e/o incrementare i risultati attesi (sia online che offline).
- Un modello in CGI consente una maggiore comunicazione tra il produttore e il committente, favorendo un’efficace comprensione del prodotto, e consentendo di mostrarlo anche a distanza.
- La possibilità di vedere in anteprima un prototipo del prodotto in tutte le sue forme e funzionalità volute permette di facilitare ad esempio le vendite.
- La CGI consente inoltre di visionare con maggior facilità l’interno di spazi e prodotti e, addirittura, materiali organici al fine di esprimerli e comunicarli in modo approfondito e accurato.
Differenza tra video 3D e immagini render
Un video 3D è un prodotto dinamico, una serie di immagini realizzate interamente in un ambiente virtuale che consente di rappresentare in modo realistico un progetto: ad esempio, nel settore dei macchinari industriali, consente di esplicare meglio ogni caratteristica tecnica (ad uso online o offline ad es. per la forza vendita), eventuali fasi di installazione o manutenzione, e molto altro ancora.
Il render è una rappresentazione digitale statica (immagine) che nasce da un modello tridimensionale a cui vengono applicate texture di materiali reali. Il tutto viene illuminato dalla simulazioni di luci naturali ed artificiali.
Video 3D Cosa sono?
Un video 3D mette in sequenza immagini create in un ambiente virtuale (infinito e/o ambientato) permettendo di visualizzare in modo realistico e dinamico un progetto/prodotto. Attraverso una produzione 3D è possibile inoltre descrivere in modo dettagliato le funzioni di un particolare oggetto oppure mostrare i processi meccanici di un macchinario e molto altro ancora.
Video 3D nuove tecniche di marketing
I video 3D rappresentano uno strumento potentissimo quando si desidera mostrare concretamente non solo ambienti interni o esterni, ma anche processi meccanici, termici, chimici o di natura complessa, per i quali la comunicazione scritta o eventuali immagini o riprese, statiche o in movimento, non sarebbero sufficientemente efficaci.
I video e l’animazione 3D consentono di mostrare procedure e componenti attraverso tutte le fasi di progettazione ma anche angolature, luci, ombre e dettagli che diversamente non sarebbe facile evidenziare e mostrare nella loro complessità.
In questo modo, diventano un potente mezzo di marketing: i modelli in scala 3D riescono a mostrare con estrema immediatezza i vantaggi e i punti forti di un progetto, di un macchinario, di un articolo oppure di un processo produttivo, catturando totalmente l’attenzione di potenziali ed effettivi clienti.
Video 3D e promozione
I video 3D sono strumenti che garantiscono risultati eccellenti nel caso di promozione di un prodotto o progetto. E’ necessario affidarsi a professionisti di settore per ottenere animazioni 3D efficaci che valorizzino il brand parlando coerentemente e correttamente al target di riferimento, convertendo utenti e fidelizzando invece chi è già cliente.
Vaultinn, attraverso un team altamente qualificato, si occupa dell’ideazione, progettazione e produzione di video 3D sia ad uso online (sito e/o social o altri strumenti) che offline (ad es. mezzi di vendita). Sono diversi i passaggi fondamentali e coinvolti nella creazione di un video 3D efficace e coerente con il posizionamento del Brand e di tutti i punti forza che esso dovrà trasmettere per esaltarli al meglio. Anzitutto è necessaria un’analisi dettagliata dei nostri esperti marketing al fine di guidare la prima fase di ideazione e progettazione, delineando il prodotto o il servizio da promuovere, le finalità e l’impiego, il target di riferimento.
A seguire, sono cruciali step che includono la preparazione degli script, della modellazione e dell’animazione che devono essere necessariamente in totale sinergia e armonia, e sviluppati con il supporto della migliore strumentazione. Il team video interno si occupa poi del corretto montaggio e della finalizzazione del contenuti. Vaultinn ti aiuterà a semplificare anche i concetti più complessi, senza limiti tecnici di risorse ed evidenziando anche i dettagli del tuo prodotto o del tuo progetto particolari e difficili da promuovere, di cui hai sempre voluto parlare.
I nostri video 3D e le animazioni grafiche coinvolgeranno il tuo target e i tuoi partner, esaltando ulteriormente ogni dettaglio anche grazie all’utilizzo della Computer Grafica, nostra risorsa distintiva.
Render significato
Il render è il risultato di una rappresentazione digitale a partire da un modello tridimensionale al quale vengono applicate texture di materiali reali. A ciò si aggiunge l’utilizzo di simulazioni di luci naturali ed artificiali, ai fini di conferire un’illuminazione realistica.
Rendering cos’è?
Se render si riferisce al prodotto finale, il rendering è il procedimento attraverso il quale esso si elabora.
Vantaggi dei Render in 3D
I vantaggi del render 3D sono diversi tra cui:
- molteplici soluzioni grafiche.
- infinite sperimentazione con materiali e finiture diverse.
- condivisione delle fasi di sviluppo con il committente.
- aggiornamenti e modifiche rapide.
Quando usare render fotorealistici
Il render fotorealistico è perfetto laddove si riscontrino, in caso di spazi e prodotti molto grandi, ingombranti o difficilmente trasportabili, difficoltà di rappresentazione / visione. Questa tecnica consente di visualizzare in modo realistico diverse varianti del prodotto risparmiando tempi di produzione e abbattendo i costi.
Viene impiegato in molteplici settori - prevalentemente nell’arredamento - e permette di utilizzare forme, colori e strutture in diversi contesti mostrandoli al committente/consumatore attraverso immagini vicinissime alla realtà. Il render fotorealistico è impiegato anche nel contesto di virtual tour, in sostituzione a riprese reali a 360°, ed è utile per mostrare dettagliatamente spazi e ambientazioni.