
eCommerce: Significato della Vendita Online
Le vendite online e gli e-commerce si basano sull’utilizzo di Internet e di altri sistemi elettronici come canali unici nella vendita e promozione di prodotti o servizi. Viene utilizzata un’ampia varietà di mezzi tra cui Siti Web, motori di ricerca, e-mail e social media utili nel fornire informazioni fondamentali ai potenziali clienti.
Un’operazione che coinvolge dunque diverse discipline, più precisamente l’informatica, il marketing, la grafica, il copywriting, normative e questioni legali. Il digital marketing e le vendite online sono considerati un canale economico, efficace nel raggiungimento di possibili acquirenti, utilizzato da numerose aziende per potenziare le strategie più tradizionali e moltiplicare quindi le vendite.
eCommerce: Come funziona il commercio elettronico?
Per comprendere pienamente cos’è un e-commerce, occorre anzitutto chiarirne la definizione e il significato ad esso attribuiti: il commercio elettronico (*dall’inglese e-commerce) è quell’insieme di transazioni previste nell'acquisto e nella vendita di beni o di servizi, attraverso il supporto di Internet.
L’eCommerce online consente ai potenziali clienti di accedere ad un negozio, una piattaforma oppure a un social media ottenendo così la possibilità di effettuare ordini attraverso i propri dispositivi, senza dover ricorrere necessariamente al negozio fisico.
eCommerce B2C e B2B: significato e differenze
Le transazioni commerciali sopracitate avvengono come:
- business-to-consumer (B2C)
- business-to-business (B2B)
- consumer-to-consumer
- consumer-to-business
Vediamo le differenze tra B2C e B2B, tipologie di eCommerce che dominano il mercato internazionale.
L'e-commerceBusiness-to-consumer (B2C): vendita diretta delle aziende al cliente finale, attraverso Internet.
Le aziende vendono prodotti, servizi o informazioni direttamente ai consumatori. Il termine era popolare alla fine degli anni '90 durante il boom della dot-com, quando i rivenditori online rappresentavano allora una grandiosa novità, mostrando un nuovo concetto di fare business e le innumerevoli possibilità ad esso legate.
Il B2C consente transazioni rapide, garantendo prezzi accessibili; il consumatore non deve rivolgersi ad intermediari (negozi o retailer) e può usufruire di un’assistenza H24.
Oggi sono numerosi i negozi virtuali e gli store disponibili su Internet e che vendono qualsiasi tipo di bene, accontentando un vastissimo ventaglio di richieste. L'esempio più noto è la piattaforma Amazon, che domina il mercato B2C, ma possiamo citare anche Zalando, Yoox, Privalia, Asos, Shein e molti altri. Negli ultimi 10 anni l’uso diffuso di queste piattaforme ha contribuito a un aumento significativo della vendita al dettaglio online. Nel 2007 l’e-business ha rappresentato il 5,1% delle vendite totali al dettaglio mentre nel 2019 ben il 16%.
L'e-commerce business-to-business (B2B): si riferisce allo scambio elettronico di prodotti, servizi o informazioni tra aziende. Sono incluse nel sistema B2B le directory online ed i siti web di scambio di prodotti e forniture che consentono di cercare ed acquistare prodotti, servizi e informazioni da impiegare nel proprio business.
Cosa ci vuole per aprire un e-commerce?
Aprire un e-commerce è semplice, però occorre prestare particolare attenzione a livello burocratico.
È necessario infatti disporre di alcuni elementi fondamentali:
- una partita iva;
- l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- l’apertura di posizioni contributive ed assistenziali e altri passaggi burocratici che potrebbero caratterizzare le vendite al di fuori della comunità europea;
- avvalersi della collaborazione di un commercialista preparato e competente.
Ma soprattutto occorre affidarsi a professionisti del settore che supportino nella creazione di un sito e-commerce ad hoc che si posizioni correttamente ed attivamente sul mercato online, che ha sicuramente degli standard e dei flussi diversi da quello tradizionale.
La user experience è fondamentale: il sito riflette l’identità aziendale ed è bene che sia intuitivo facile e user friendly. È essenziale offrire un'esperienza unica, attraverso una navigazione fluida garantendo acquisti rapidi.
eCommerce: quali le opportunità per le aziende?
Per un’azienda, il modello e- ommerce consente di abbattere i costi e aumentare il volume di clienti, accrescendo la propria visibilità sul web.
La facilità di utilizzo di un sito e-commerce, le spedizioni gratuite ed eventuali possibilità di reso e la costante assistenza al cliente sono aspetti chiave che hanno permesso al commercio elettronico di svilupparsi significativamente consentendo alle aziende aderenti di raggiungere un notevole successo con il proprio business.
Sei un’azienda o un consulente e vuoi aumentare il tuo profitto online?
Contattaci subito per una consulenza o per realizzare l’eCommerce più adatto alle tue esigenze.