Metaverso Mondo virtuale

Metaverso e Pubblicità AR/VR: Opportunità per Aziende!

Nel 2003 nasce Second Life, una comunità virtuale all’interno della quale l’utente può partecipare, con attività, comportamenti, suggerimenti, progetti e interagendo con altri utenti come in una comunità vera. Un gioco di dimensione planetaria in cui l’utente crea una vita parallela, virtuale.

In cui c’è chi si riscatta e vive vite incredibili, fatte di socialità, sfarzo e ricchezza. Second Life, unitamente ad altre comunità virtuali e giochi (alcuni dei quali risalgono addirittura agli anni 80!), costituisce la porta d’accesso che ha ispirato l'odierno Metaverso. Negli anni ‘90 nasce il concetto cyberpunk di Metaverse: una realtà virtuale accessibile attraverso Internet e dove l’utente viene rappresentato da un avatar. Oggi il Metaverso è più attuale che mai grazie a Mark Zuckerberg che ha deciso di denominare Meta la holding che include le potenze social, Facebook, Instagram, i colossi della messaggeria istantanea Whatsapp e Messenger e, infine, i visori Oculus Rift. Anche Microsoft recentemente ha scelto di integrare il Metaverso nella piattaforma TEAMS, attraverso MASH e la creazione di un avatar da utilizzare nel contesto di meeting e riunioni virtuali.

Che cosa è il Metaverso?

È difficile definire concretamente il significato di Metaverso. Si potrebbe chiamare semplicemente il futuro di internet è, in un certo senso, il mondo che mancava, che si sviluppa in una dimensione unica, il cyberspazio, un universo creato e alimentato da reti di comunicazione globali.
La convergenza tra la necessità del mondo informatico di essere disponibile, sempre e ovunque con lo sviluppo di dispositivi specifici, leggeri e indossabili che consentono di accedere ai dati e di conservarli, per sempre nel corso del tempo. Questa sinergia ha permesso la simulazione di veri ambienti grafici, situazioni, luci e colori, condivisibili in tempo reale.

Come funziona il Metaverso?

Grazie a questa piattaforma i brand di consumo e le aziende che operano concretamente nel mondo del digital marketing hanno una nuova parola d’ordine: coinvolgimento. Ci troviamo così a sperimentare un insieme di luoghi, situazioni e ad interagire con altri avatar che si muovono e si collocano all’interno di specifici spazi virtuali. Una realtà condivisa che vede il proprio avatar esistere davvero in tre dimensioni e la cui risoluzione determina le classi sociali, lo stile di vita, i luoghi accessibili, le relazioni interpersonali.
Il Metaverso è quel luogo esatto in cui l’utente e il suo avatar si fondono, identificandosi pienamente; un universo digitale, fatto di dati e informazioni, video, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), accessibili attraverso visori 3D che permettono di vivere vere esperienze virtuali.
Cosa si intende per VR e AR? La differenza tra VR e AR è sottile ma evidente. Lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata (AR) arricchiscono l’ambiente circostante attraverso una serie di informazioni sovrapposte nel campo visivo. Aggiunge elementi multimediali allo spazio fisico offrendo all’utente di vivere un’esperienza interattiva. La AR è possibile attraverso device diversi e più precisamente smartphone, tablet e head-mounted display (HDM) che consentono all’utente di vedere elementi virtuali interagire con lo spazio reale. La VR offre un mondo virtuale, un mondo totalmente nuovo presente unicamente nella realtà virtuale e accessibile attraverso dispositivi che consentono all’utente un’esperienza immersiva, tridimensionale. Ikea, ad esempio, ha creato un'applicazione in AR che consente di visualizzare diversi componenti d’arredo all’interno dei propri spazi, spostandoli in base a gusti e necessità e vedendo l’eventuale risultato finale in tempo reale. Un’applicazione utilissima che aiuta l’utente a scegliere in modo consapevole e sicuro. 

Viviamo in un’epoca in cui il concetto di experience è fondamentale: gli utenti desiderano sperimentare, vivere e fare esperienze concrete. L’utente crea così il suo avatar, incontra altri utenti, crea oggetti, visita mostre, partecipa ad eventi, conferenze, concerti, viaggia, compra e molto altro ancora. Le aziende di consumo e tecnologia affermano che la quantità di tempo trascorso sui social media potrebbe moltiplicarsi attraverso l’utilizzo del Metaverso, favorendo le aziende che vendono pubblicità e beni di consumo online e portando ad esse notevoli ricavi. Il Metaverso rappresenta una grande opportunità per tutti quei brand che decideranno di abbracciarne l’essenza ai fini della propria crescita aziendale e per offrire ai propri clienti emozioni ed esperienze coinvolgenti, nel mondo digitale. La pubblicità in realtà aumentata, ad esempio, è una soluzione che numerose aziende stanno attuando: un’esperienza emotiva, una grande connessione con i consumatori. L’interazione riesce infatti a creare una forma di intrattenimento innovativa ed accattivante e, di conseguenza, aumenta l’engagement del consumatore verso il brand.

Metaverso, Realtà Aumentata e l'arretratezza del 99% dei Brand

Sono diverse le aziende già presenti nel Metaverso, soprattutto brand di moda che stanno attualmente vendendo capi d’abbigliamento e calzature virtuali: accessori e vestiti che gli utenti utilizzano per vestire i propri avatar (alcuni capi arrivano a costare anche 4000 dollari!). Una realtà che sebbene abbia ancora dei punti in ombra, in quanto sconosciuta ad oltre il 99% delle aziende, ha coinvolto quella minoranza che si sente parte dell’esperienza del web 3.0, e ne sta traendo già i numerosi vantaggi. Non solo brand di moda, ma anche società per incontri oppure di gaming, come Epic Games che, attraverso il suo gioco multipiattaforma free to play Fornite, ospita addirittura concerti virtuali, incluso quello di Ariana Grande, a inizio agosto 2021.

Il Metaverso è davvero il futuro, anche dell’economia mondiale: i settori che trarranno maggiori vantaggi sono molteplici. In campo industriale, per esempio, sarà possibile utilizzare dispositivi di realtà aumentata per controllare e guidare linee di produzione o addirittura l’andamento delle costruzioni. Nel turismo si potrà proiettare l’utente nell’antica Roma, o visitare il Colosseo, oppure le Piramidi di Giza, solo e unicamente attraverso il supporto di visori 3D. Oppure ritrovarsi proiettati in un quadro di Magritte, con la percezione di poter toccare i colori e vivere le emozioni della vertigine e dello spazio aperto.
Sono numerose le aziende del Metaverso e migliaia di investitori ne hanno capito il potenziale, basti pensare che Bloomerangstime ha dichiarato che tale mercato potrebbe raggiungere gli 800 miliardi di dollari già entro il 2024.

Metaverso e Oculus 3D

Come entrare nel Metaverso?

Il Metaverso non possiede barriere di ingresso: ogni individuo ha piena libertà di entrata e utilizzo, in modo semplice e senza la necessità di utilizzare strumenti troppo complessi, se non un visore o un device che permetta di collegarsi al mondo virtuale.
È sufficiente accedere ad un qualunque sito che ne faccia parte, registrandosi e regalando un’esperienza incredibile. Creando un avatar sarà infatti possibile accedere e iniziare una vera e propria esplorazione di un mondo parallelo.


The Sandbox, per esempio, è di semplice accesso: si tratta di una metaverso community-driven, ovvero una piattaforma online che riproduce il mondo reale. Ci sono infatti utenti che la popolano, territori da acquistare, luoghi da visitare e oggetti da utilizzare.
Le criptovalute sono la chiave della vita nel Metaverso, una valuta di denaro virtuale da spendere davvero. Per accedere a The Sandbox, è necessario avere un wallet digitale, un portafoglio di criptovalute, al quale viene associato il proprio account. Ma The Sandbox è solo un esempio, online è possibile trovare decine di “comunità” aderenti al Metaverso.

Quali Brand sono già presenti nel Metaverso e Come (Meno dell’1%)?

Le aziende che hanno aderito al Metaverso sono in crescita e ne stanno traendo numerosi vantaggi. Nike, per esempio, ha ufficializzato il suo ingresso nel Metaverso, creando Nikeland, il suo universo parallelo. Con il supporto di Robolox, piattaforma di gioco virtuale, gli headquarters di Nike sono diventati luoghi dove organizzare giochi ed eventi, allenare il proprio avatar attraverso giochi divertentissimi alternati da showroom all’interno dei quali è possibile visionare e comprare tutte le nuove collezioni del brand, sneakers incluse. 

Anche Adidas non ha perso tempo è ha acquistato il marchio RTFKT, specializzato nella creazione di una linea di abbigliamento virtuale. Un progetto, “Into the Metaverse”, attraverso il quale Adidas vuole creare un club esclusivo di clienti che hanno accesso ad un catalogo precluso a tutti gli altri. Ciò è possibile unicamente attraverso l’acquisto di NFT (Non Fungible Token), le criptovalute che consentono l’acquisto della linea. Per maggiori informazioni clicca qui

Investire nel Metaverso significa proiettare la propria azienda nel futuro attraverso un mercato diverso, virtuale, fatto di colori, immagini e grafiche tridimensionali, ma strettamente correlato al mercato reale, e in grado di espanderlo nettamente e in modo certamente fruttuoso.

Come puoi sfruttare anche tu le opportunità del Metaverso grazie alla tecnologia AR/VR

Il Metaverso è una realtà in grado di offrire un potenziale grandioso, ma ad oggi sono pochissime le aziende che possono permettersi di anticipare una tendenza accedendo a un mercato innovativo e futuristico prima di altre. Vaultinn ha i giusti mezzi che possono permettere ai Brand italiani di pubblicizzarsi attraverso il Metaverso, senza dovere investire i capitali dei colossi del mercato globale. Soluzioni targettizzate utili a trarre vantaggio dalle opportunità della tecnologia AR/VR.
Nel Metaverso è possibile fare qualsiasi tipo di attività presente nella vita reale, per questo è un bacino di grandi opportunità per un’azienda. Indipendentemente dal settore, qualsiasi azienda può infatti accedere e creare un collegamento, sia esso strettamente legato ad un concetto pubblicitario e promozionale o di experience, traendone benefici a lungo termine.

Metaverso Pubblicità con visore 3D

Il Metaverso per le Aziende: reali vantaggi e opportunità

Dai i grandi colossi mondiali alle aziende di medie dimensioni, ognuno cerca il suo spazio nel Metaverso, che di spazio ne offre in maniera illimitata. Da molti anni la realtà virtuale incuriosisce mettendo in luce punti di vista nuovi e aprendo un nuovo concetto di fare business. Molte aziende stanno testando piattaforme di lavoro da remoto, o addirittura ibride. Il Metaverso permette infatti un’esperienza immersiva ricreando l’ambiente di lavoro in tutti i suoi dettagli. Un sistema accessibile unicamente attraverso dei visori 3D, apparecchi audio e pc potenti. Uno dei più grandi vantaggi è proprio questo: il poter presenziare ad un incontro di lavoro anche laddove non ci sia la possibilità di raggiungere il luogo del meeting. Ciò si traduce in sinergie tra paesi geograficamente lontani che si incontrano in modo efficace e semplice.
Le pubblicità nel Metaverso sono strumenti dal grande potenziale perché permettono di promuovere un brand reale in una realtà virtuale. Il Metaverso è un vantaggio anche per le aziende sviluppatrici attive nella produzione di tecnologie utili nelle realtà virtuali e nella produzione di impianti audio-video, microchip, visori 3D oppure anche per chi guadagna con le criptovalute e con il gaming. Gli NFT, i token non fungibili, si stanno espandendo notevolmente. Ma di cosa si tratta? Sono risorse digitali che indicano la proprietà di oggetti fisici o digitali unici, come opere d'arte, immobili, musica o video. Vengono quindi acquistati e venduti online e rappresentano una prova digitale della proprietà di un determinato articolo.

Possibili campi di applicazione

I campi di applicazioni del Metaverso sono svariati: gaming, entertainment, istruzione, formazione, arte, Design, architettura, teatro, comunicazione, marketing, scienze sociali, turismo, smart working, geolocalizzazione, città virtuale, e molto altro.

La questione della profilazione, dell’identità e della privacy nel Metaverso

L’avatar rappresenta a tutti gli effetti l’identità virtuale di una persona reale. Avere un’identità consente di avere diritti e responsabilità all’interno della società virtuale del Metaverso. Tale universo non raccoglie solo preferenze, gusti, abitudini ma anche informazioni strettamente personali come il battito cardiaco, le onde cerebrali e le emozioni vissute nel mondo virtuale. Queste informazioni vengono conferite attraverso l’utilizzo dei device impiegati per accedere alla realtà virtuale. I dati personali degli utenti vengono trattati secondo quanto previsto dal GDPR. Attraverso il Metaverso sarà possibile una profilazione di massa più complessa e corposa, in quanto questa nuova realtà permetterà di ottenere dati dei singoli utenti in maniera ancora più precisa. Per questo è fondamentale tutelare il proprio business attraverso una policy data breach ben strutturata che permetta di proteggere i Dati degli Utenti.

 

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

Fornitore accreditato
invitalia

Accredited Agency Designrush
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/