Configuratore AR Prodotti in realtà aumentata

Realtà aumentata: cos'è, come funziona?

La realtà aumentata, più comunemente conosciuta con l’acronimo AR, si basa sulla sovrapposizione di informazioni visive e uditive sul mondo reale al fine di migliorarne l’esperienza offerta.


Si tratta quindi di una tecnologia immersiva in grado di potenziare i 5 sensi arricchendo l’esperienza dell’utente attraverso strumenti tecnologici (tra cui: Intelligenza Artificiale, Machine Learning) e dispositivi Hi-Tech altamente performanti fondendo elementi reali a quelli virtuali, migliorando notevolmente la percezione dell’ambiente circostante.

Cos’è la realtà aumentata - AR, augmented reality

La realtà aumentata si avvale del supporto di elementi tecnologici al fine di migliorare la percezione dell’ambiente reale da cui non può prescindere. Consente in questo modo di aggiungere dettagli all’ambiente, permettendo all’utente di vivere un’esperienza più intensa.
La realtà aumentata viene supportata da alcuni strumenti tecnologici che ne consentono la corretta attuazione: smartphone, tablet e altri device di utilizzo quotidiano che mostrano l’ambiente reale arricchito dalle informazioni e dai contenuti animati della realtà aumentata, ovvero migliorata e arricchita.

Uno degli strumenti inizialmente utilizzati e testati nel contesto della realtà aumentata è stato lo smart glass, progettato da Google nel 2014, occhiali realtà aumentata dotati di fotocamera ad alta definizione e display collocato sopra l’occhio sinistro. Un progetto molto ambizioso  che  però non ha avuto seguito, ma che avrebbe consentito di vivere la realtà aumentata in modo altamente futuristico.
I rivenditori e altre aziende utilizzano la realtà aumentata per promuovere prodotti o servizi, lanciare nuove campagne di marketing oppure raccogliere dati utente univoci. 

Differenza tra AR e VR

La differenza fondamentale tra augmented e virtual reality, sta nel fatto che per il caso della realtà aumentata e il mondo virtuale che si integra con quello fisico migliorandolo, mentre nel caso della realtà virtuale è sempre l'utente che la utilizza ad entrare in un nuovo e coinvolgente mondo! 

Realtà aumentata per aziende

L’utilizzo della realtà aumentata da parte delle aziende per le prporie attivita corporate e di digital marketing può fornire un grande valore aggiunto perché consente di valorizzarne il business mostrandolo all’utente in modo realistico ed innovativo.
Si rivolge non solo a multinazionali e grandi imprese, ma rappresenta una soluzione efficace e vantaggiosa anche per piccole aziende che desiderano posizionarsi in modo concreto e produttivo all’interno del mercato di riferimento.


Può essere indispensabile per presentare e descrivere in modo dettagliato il proprio catalogo allo scopo di favorire il cliente nella scelta del prodotto che meglio soddisfi le sue esigenze.
Ampiamente utilizzata nel design e nel settore dell’architettura consente di mostrare un ambiente in realtà aumentata e relativi punti di forza e dettagli.
Oppure può essere impiegata nell’organizzazione di corsi di formazione attraverso la promozione di attività interattive.


L’AR migliora i cicli di vendita, abbatte i costi di logistica e marketing, coinvolge i clienti e fa sì che l’azienda si distingua. Sempre più utilizzata nelle fabbriche ne aumenta e governa i processi produttivi e attività varie di business.
Permette collaudi da remoto e molteplici altre applicazioni, come per esempio mostrare l’utilizzo di un prodotto o un macchinario, sostituendo in maniera piuttosto esaustiva i classici manuali di utilizzo. 

Ecco i principali amiti applicativi della Realtà aumentata: 

  1. Settore videoludico;
  2. Musei e arte;
  3. Design e Arredamento;
  4. Scuola;
  5. Sanità;
  6. Produzione industriale;
  7.  militare;
  8.  Pratica al Volo;
  9. Produzione industriale.

Esempi di realtà aumentata per il settore industriale

Diverse sono le aziende che nel tempo si sono affidate all’AR, ottenendo grandi riscontri da parte del mercato di riferimento.
Carrefour per esempio, azienda francese leader nella grande distribuzione, ha realizzato in Spagna il suo primo catalogo rivolto ai bambini. Ha creato un catalogo nel quale, durante il periodo natalizio, ogni giocattolo prende vita attirando così l’attenzione dei più piccoli.

Ikea ha convertito il proprio catalogo offrendo la possibilità di collocare il complemento d’arredo direttamente nel proprio spazio abitativo, in modo virtuale, ma assolutamente realistico, accelerando i processi di acquisto e soddisfacendo il cliente a 360°.

Porch-Stream invece è una rete che collega oltre 250.000 professionisti e artigiani a proprietari di case che necessitano di interventi di manutenzione. Attraverso l’AR il professionista può effettuare un sopralluogo pianificando eventuali interventi, senza recarsi in loco.
I campi di applicazione della realtà aumentata sono numerosi e il potenziale è incredibile.
Ne è un esempio il configuratore di prodotto realizzato da Vaultinn in collaborazione con 3DD Factory che ha permesso all’azienda di promuovere i propri prodotti direttamente nelle abitazioni dei potenziali clienti.

 

La realtà aumentata dà vita ai prodotti

La realtà aumentata permette di collocare i tuoi prodotti all’interno di un ambiente reale, dando loro vita e una percezione diversa all’interno degli spazi
Un configuratore oppure un visore di realtà aumentata consentono di potenziare la forza vendita attraverso un sistema che risponde in modo efficace agli utenti, abbattendo i costi e supportando in modo concreto i clienti e i rivenditori nella produzione di ordini.
In questo modo l’azienda può proporre prodotti conformi all’aspettativa del cliente, riducendo rischi finanziari e di immagine, aumentando la reputazione attraverso una proposta all’avanguardia.

Vantaggi dell'utilizzo della realtà aumentata

Ormai la realtà aumentata è a tutti gli effetti parte integrante della vita quotidiana.
Anche in campo aziendale può avere effetti grandiosi; nel marketing per esempio permette ai brand di creare esperienze personalizzate ad elevato livello di engagement, fidelizzando i clienti e, di riflesso, aumentando il fatturato.
Ma ecco i 5 vantaggi principali nell’applicazione dell’AR in campo aziendale:

  1. Interattività: l’utente vive un’esperienza e interagisce con le immagini digitali fornitegli;
  2. miglioramento della Customer Experience: l’esperienza multisensoriale consente di visualizzare il prodotto a 360°;
  3. personalizzazione delle campagne di advertising;
  4. possibilità di distinguersi rispetto ai competitor attraverso un prodotto unico;
  5. aumento dell’awareness.

Ma il più grande vantaggio risiede nel poter visualizzare un prodotto virtuale, in un ambiente reale nelle sue dimensioni effettive. Il prodotto è sempre a disposizione e l’azienda ha la possibilità di mostrare soluzioni al cliente attraverso una maggiore percezione del prodotto reale desiderato nello spazio disponibile.

Azienda che sviluppa servizi di realtà aumentata

Vaultinn sviluppa innovative soluzioni di realtà aumentata efficaci e performanti per supportare la tua azienda e migliorare i processi produttivi, incrementare le vendite e aumentare l’awareness del tuo brand. Contattaci ora e scopri i nostri servizi di AR!

 

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

Fornitore accreditato
invitalia

Accredited Agency Designrush
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/