Visore per la realtà Virtuale

Cos'è la realtà virtuale?

La realtà virtuale, anche detta VR, è formata da un insieme di tecnologie innovative in grado di generare un’ambientazione artificiale, uno spazio virtuale, visualizzabile, manipolabile e realizzabile unicamente attraverso un’avanzata interazione tra uomo e computer e attuabile tramite supporti specifici quali occhiali 3D, schermi, cuffie oppure guanti.

Una simulazione artificiale di un ambiente oppure di un’immagine tridimensionale generata da un computer all’interno della quale l’utente può interagire in modo apparentemente fisico e reale

Qual è la differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata?

Quando si parla di realtà aumentata il mondo virtuale interagisce con quello reale amplificandolo, mentre nel caso della realtà virtuale è l’utente a inserirsi in un mondo virtuale attraverso un’esperienza immersiva.
A differenza della realtà aumentata (AR), quella virtuale (VR) offre un’esperienza totalmente priva di elementi del mondo reale.

Possiamo dire anche che la realtà aumentata amplifica i contenuti reali attraverso la sovrapposizione di contenuti di tipo digitale. Nel mondo VR la realtà digitale sostituisce completamente quella reale, una tecnologia in grado di trasportare l’utente in una realtà diversa rispetto a quella che sta vivendo, attraverso l’ausilio di visori 3D che riescono a trasmettere un’esperienza coinvolgente.

Ciò che l’utente vede e sente è generato unicamente dal computer ed è possibile che egli interagisca esplorando ambienti (montagne, mari, città, stanze e tanto altro) oppure provando un’automobile o una moto, visitando una spiaggia, collaudando un macchinario oppure vivendo un’esperienza in un contesto storico specifico, interagendo con persone in qualsiasi luogo del mondo.
Diversamente, la realtà aumentata consente unicamente di sovrapporre informazioni multimediali sfruttando display, wearable device, vetrine interattive a altri dispositivi.

Ad ogni modo, anche se le differenze tra le due tecnologie sono marcate i settori di applicazione sono davvero infiniti!

Tecnologia realtà virtuale

La tecnologia della realtà virtuale è molto avanzata e consente un’immersione realistica attraverso l’ausilio di particolari visori dotati di sensori in grado di riconoscere i movimenti dell’utente, che un avatar replica nell’ambientazione digitale.
Il cervello dell’utente conosce il limite tra finzione e realtà ma i sensi riescono a generare un altissimo livello di immersione.

I settori di applicazioni sono tantissimi e la realtà virtuale è utile in campo di formazione, progettazione, marketing, comunicazione, entertainment ed educazione. Un esempio concreto sono i Virtual Tour

Clicca qui e inizia la tua esperienza VR alle Bahamas!

Come per le app, anche le esperienze di realtà virtuale possono essere scaricate dagli store accessibili attraverso gli occhiali 3D, le più performanti e tecnologiche si possono trovare nell'Oculus Store e su Steam.

LEGGI ANCHE: Metaverso e Pubblicità AR/VR: Opportunità per Aziende! 

La realtà virtuale è il futuro del marketing?

Le innovazioni tecnologiche da sempre hanno un grande impatto sul Digital Marketing e sulla comunicazione e la realtà virtuale ha già influenzato diversi settori lanciando uno sguardo sul futuro. Le tendenze e i gusti degli utenti sono in continua evoluzione e questo richiede il costante sviluppo di strategie e tecnologie in grado di promuovere un prodotto oppure un servizio, raccontandolo in modo tale da coinvolgere, emozionare a lungo nel tempo.

La realtà virtuale è davvero uno strumento cucito su misura del marketing perché offre una serie di vantaggi tra cui quello di permettere agli utenti di instaurare relazioni sociali e rapporti lavorativi, oltre ad aumentare la brand awareness e fidelizzare il cliente.

La realtà virtuale permette di profilare gli utenti, raccogliendone i dati e analizzandone le preferenze, di generare lead e aumentarne il tasso di conversione, di acquisire i clienti in modo diretto e indiretto e abbattere distanze spazio-temporali.

Attraverso la VR è possibile incontrarsi a mezza strada tra Tokyo e Milano, visitare Dubai dal divano di casa, fare canyoning o organizzare meeting virtuali facendo incontrare i propri avatar di persona anche se si risiede in due continenti diversi.

Quali sono i buoni esempi di realtà virtuale?

Attraverso la realtà virtuale è possibile coinvolgere il target di riferimento, emozionandolo e convertendolo, oltre che fidelizzare i clienti già attivi.

Alcuni esempi di VR hanno fatto la storia del marketing, basta citare IKEA e il suo showroom virtuale che consente al visitatore di vivere un’esperienza interattiva scegliendo l’articolo desiderato e collocandolo all’interno dell’ambiente di destinazione. Questo rappresenta molteplici vantaggi tra cui l’ottimizzazione dei tempi di acquisto e la possibilità da parte del visitatore di personalizzare le proprie scelte e verificarne l’impatto all’interno dell’ambiente reale in cui i prodotti verranno collocati.

Video di proprietà di Demodern GmbH

Anche Diesel ha utilizzato la realtà virtuale nella promozione del nuovo profumo Only the Brave, organizzando una campagna all’interno di diversi centri commerciali che proponeva ai partecipanti di cogliere una sfida: attraverso un visore 3D si trovavano a vivere un’esperienza immersiva nel cuore di New York, ad un’altezza di circa 150 m lungo il cornicione di un tetto, allo scopo di afferrare una bottiglietta di profumo estraendola dalla bocca di un lupo. Un’esperienza incredibilmente realistica che ha affascinato migliaia di persone.

Infine, Anche Gucci ha recentemente creato uno store nel Metaverso acquistando un pezzo di terra in The Sandbox, un mondo di gioco virtuale, potendo così vendere i propri vestiti digitali e offrendo ai propri fan un'esperienza virtuale a tutto tondo! 

I brand che si sono già affidati alla realtà virtuale sono migliaia, perché il marketing moderno è alla costante ricerca di nuovi strumenti per impressionare e coinvolgere, conquistando e fidelizzando il cliente. La realtà virtuale, insieme ad altre tecnologie all’avanguardia - tra cui la realtà aumentata ( AR) - è il mezzo ideale per raggiungere questo scopo.

Come si possono utilizzare VR e AR per il marketing?

Tecnologie avanzate come la realtà virtuale e la realtà aumentata ( VR/AR) sono mezzi preziosi e vantaggiosi per creare esperienze significative volte a stupire il cliente attirandolo e fidelizzandolo. Il marketing le utilizza per dare spazio alle più svariate tipologie di attività, offrendo la possibilità di far vivere ai propri clienti un’esperienza d’acquisto interattiva che rifletta appieno molteplici bisogni, superando ogni aspettativa.

L’implementazione di queste tecnologie permette al cliente di “testare” i prodotti e i servizi prima dell’acquisto abbattendo in questo modo limiti spazio temporali e costi.
Sono applicabili a numerosi settori e più precisamente: immobiliare, turistico, arredamento di interni e vendita al dettaglio.

Gli e-commerce vedono nell’AR e VR immense possibilità di sviluppo e altrettanti vantaggi. La realtà virtuale e quella aumentata si adattano alle necessità del tuo business conferendogli innovazione e creando un ponte di profonda connessione tra il brand e il cliente.

 

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

confindustria
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/