Cosa è il video advertising? Come spesso accade c’è il rischio che i termini anglosassoni, soprattutto per chi non ha familiarità con l’inglese, possano in qualche modo far immaginare chissà cosa.
Tuttavia, l’identificazione principale del concetto lo si trova nella mera traduzione letterale: “pubblicità video”. Diventa, però, fondamentale capire che il tema all’epoca della new economy, di un mondo sempre più informatizzato e in gran parte basato sui social non può essere spiegato con la stessa semplificazione che si poteva avere dieci o vent’anni fa.
Video Advertising: cos’è?
Il video advertising è uno strumento di marketing. E come tale risente di tutte le opportunità ed anche delle insidie che ogni campagna pubblicitaria, all’alba del 2021, incontra sul suo percorso.
Oggi ideare una campagna di video advertising è un’operazione che, in parte ricalca, i principi degli spot televisivi ideati già qualche decennio fa, dall’altra si proietta in una dimensione totalmente differente. In una valle sterminata come internet ci sono due orizzonti: sfruttare la vastità della rete o perdersi nell’oblio della sua grandezza.
Creare una “pubblicità video” che sia efficace è un traguardo più ambizioso di quel che si può pensare, ma non irraggiungibile. Come ogni tema del Digital Marketing la messa in campo di strategie funzionali al business di ciascuna azienda o professionista passa per un lavoro totalmente coordinato tra specialisti della produzione video e del digital marketing.
Creare un bel video senza capire dove e come veicolarlo può equivalere a fare un buco nell’acqua. Allo stesso modo avere un contenuto poco accattivante immesso nei giusti canali pubblicitari adeguati può dare scarsi risultati.
Non è un caso che, nell’aver strutturato la propria azienda, Vaultinn abbia pensato di mettere a disposizione dei propri partner persone che siano in grado di guidare lo spot pubblicitario su entrambi i binari, ottimizzando al massimo i percorsi da intraprendere.
Ogni nostro progetto ricalca fedelmente la filosofia aziendale di operare unicamente con una costante interlocuzione con il cliente. Quello che, per noi, è un autentico dogma viene indicato dai maggiori esperti internazionali di marketing come una prima chiave del successo nella ideazione di campagne di video advertising che possano essere efficaci.
L’altro consiglio che offrono è quello di affidarsi a specialisti del web che sappiano creare contenuti originali e che siano in grado di far valere la creatività. Quella che consente di offrire originalità nelle proprie campagne e riuscire ad avere maggiori margini ai fini della diffusione del proprio messaggio pubblicitario.
Studiare i trend del mercato, analizzare la potenziale utenza e determinare una strategia vincente sono operazioni che passano da un lavoro certosino che, attraverso il nostro staff, riusciamo a garantire. Anche grazie all’eterogeneità delle competenze presenti. Nel calcio si direbbe che Vaultinn è una squadra completa in ogni reparto: da quello più razionale che analizza numeri e dati a quello creativo.
Video Advertising: quali vantaggi offre?
Il video advertising molto spesso è fatto di spot che vengono proposti a utenza che viene considerata in target dalle piattaforme a cui viene proposta e già solo questo punto è una prima ottimizzazione.
C’è, però, un dato che non deve passare sotto traccia: di fatto c’è la possibilità di portarsi un cliente dentro la propria azienda con un semplice colpo di mouse. Un click equivale ad avere all’interno del proprio ambiente un potenziale acquirente e questo è un aspetto che andrebbe coordinato con altri interventi finalizzati ad ottimizzare la crescita del proprio business. A partire da un portale che sia il più possibile efficace per ottimizzare i processi di selezione del cliente e di vendita.
Video Advertising: le differenze tra pubblicità video in TV e Online
Vaultinn è un’azienda che punta molto sull’idea di proiettare la qualità del Made in Italy sulla new economy. E forse il video advertising è uno di quei settori dove questa intenzione trova piena applicazione. I grandi esperti di marketing,sottolineano come un precursore del settore fu Carosello. Si trattava di un programma televisivo che andava in onda sulle reti Rai e in sostanza attraverso lo spettacolo e l'entertainment riusciva a veicolare dei messaggi pubblicitari.
La trasmissione è in onda tra il 1957 ed il 1977. Quale era il grande vantaggio? Che non c’era altra possibilità di vedere altro in tv e, per quanto piacesse ai telespettatori, non c’era metro di paragone o possibilità di cambiare canale.
Il web sotto questo aspetto oggi è una giungla. In ogni circostanza c’è occasione per diffondere messaggi pubblicitari. Il video advertising ha l’obbligo di trovare da subito la strada per catturare l’attenzione ed in pochi secondi deve avere l’onere di far capire all’internauta che c’è un messaggio interessante per lui. Tempi e concorrenza, dunque, sono i principali punti che differenziano la pubblicità video e la tv.
I telespettatori spesso assistono pigramente al fluire degli spazi pubblicitari e non hanno a disposizione un tasto “skip” o una “x” per chiudere la finestra. Cosa che, per il web, impone che la pubblicità video abbia la capacità di influenzare positivamente subito chi ne usufruisce.
Ma perché è più conveniente investire nel video advertising on line? Perché chi lo fa riesce sempre ad ottimizzare la spesa e soprattutto ha contezza in maniera continuativa di quanto il suo investimento stia producendo in termini di visibilità. Come? Che si tratti di pubblicità su YouTube o pubblicità su Google si ha sempre una misurazione esatta di ogni dato che può dare riscontro dell’efficacia della campagna che si mette in campo. L’utilizzo opportuno degli strumenti permette inoltre di adottare una strategia di targeting che consente sempre di raggiungere un’utenza con caratteristiche idonee a diventare clientela interessata.
Da tempo in ambito social network e non solo si parla di “video first strategy”. Un’indicazione che serve a sottolineare come, per il futuro, le più grandi piattaforme del web immaginano che i video diventeranno preponderanti sul web. Già adesso si dice che gli algoritmi favoriscano la proposizione di contenuti multimediali a clip, rispetto ad altri.
Ma questo in cosa incide nel video advertising? In un considerevole aumento di visibilità e spazi, ad esempio all’inizio di ogni contenuto. Considerata la direzione in cui va internet ed anche il mondo con sempre più piattaforme di entertainment video on demand, è difficile confutare l’idea che il video advertising diventerà una colonna portante del marketing del presente e del futuro prossimo.