Virtual Tour Cos'è e come funziona

Virtual tour: cos'è, come funziona?

Il virtual tour è un innovativo sistema di comunicazione che consente all’utente di vivere un’esperienza immersiva di grande impatto emotivo, all’interno di un determinato spazio.

Più precisamente, si basa su una sequenza di foto tour panoramiche e video a 360° che, unite, creano una vera visita virtuale, offrendo una riproduzione di spazi molto simile alla realtà, anche di ambientazioni esterne. Il tour virtuale è composto da foto sferiche a 360° navigabili online,  anche da smartphone, e consente all’utente di muoversi all’interno degli spazi, osservandoli da diversi punti di vista, attraverso l’ausilio di computer, tablet, visori oppure altre tecnologie.  

L’utilizzo di molteplici device consente di usufruirne da qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento, abbattendo così limiti spazio temporali. Si tratta di uno strumento altamente personalizzabile che permette di aggiungere numerosi contenuti legati al brand, alla location o al business che si sta promuovendo, tra cui: finestre informative, collegamenti, audio e molto altro.

Cosa significa viaggio virtuale?

Un viaggio virtuale avviene attraverso il supporto di specifici device e tecnologie e ti permette di stare in un determinato luogo pur non essendoci fisicamente, facendoti vivere un’esperienza immersiva e realistica percorrendo chilometri e visitando luoghi vicini e lontani, unicamente attraverso visori, tablet e Pc.

Un tour virtuale di musei, città e luoghi differenti consente un’esperienza tangibile senza limitazioni di spazio, tempo né restrizioni economiche, permettendo all’utente di spostarsi di migliaia di Chilometri con un solo click, effettuando sopralluoghi e vedendo mostre, punti di interesse e molto altro, in modo totalmente virtuale. 

Potresti, ad esempio, visitare Bali, oppure gli Champs Elysées a Parigi o organizzare un tour di monumenti con un solo clic e comodamente dal luogo in cui lavori o risiedi.  

Clicca sul link e scopri il VIAGGIO VIRUTUALE realizzato in collaborazione con 3DDFactory!

Che cosa sono le foto e i video a 360°?

Le più recenti tecnologie offrono dispositivi portatili che consentono di registrare video oppure foto a 360°, statiche o dinamiche, che riprendano l’intero ambiente che ci circonda. Una tipologia di supporto che consente all’utente di non dover scegliere quale parte dell’ambiente includere nella foto o nel video e che sta avendo grandissimo successo grazie alla diffusione della realtà virtuale e dei relativi visori.

Le fotocamere tradizionali permettono di generare foto panoramiche solo attraverso un movimento dell’utente su se stesso, ottenendo scatti che rischiano però di presentare disallineamenti evidenti.

Le fotocamere a 360° invece, sono caratterizzate da almeno due lenti grandangolari che scattano o registrano immagini simultaneamente. Dopo aver immagazzinato i file e le immagini delle varie lenti, l’apparecchio provvede autonomamente a montarle creando un’unica immagine panoramica. E’ possibile visualizzare le foto tour attraverso App o un visualizzatore di foto 360° online. La stessa cosa si verifica con i video: maggiore è il numero di lenti, più dettagliata , precisa e definita sarà la qualità della ripresa. 

Ma qual'è la differenza tra un video 360° e un virtual tour? Il video mostra l’ambiente a 360°, includendo in una sola schermata ogni dettaglio in esso compreso; è inoltre fruibile attraverso computer, smartphone, tablet o un qualsiasi schermo. Il tour virtuale regala un’esperienza immersiva che permette all’utente di muoversi all’interno del contesto che mostra, regalando la percezione di occupare davvero lo spazio e di interagire con esso. 

Perché dovresti fare un Virtual Tour?

Creare tour virtuali per le proprie attività di Digital Marketing permette all’utente, attraverso un link ed una piattaforma dedicata, di visitare spazi interattivi, a distanza, in modo gratuito, abbattendo spazio, tempo e costi. Si tratta di uno strumento che offre immagini a 360° navigabili con molteplici vantaggi sia all’azienda che lo crea sia all’utente che ne usufruisce. L’azienda può anzitutto promuoversi, in modo innovativo, conferendo maggior visibilità al proprio business, sia esso caratterizzato da monumenti, camere d’albergo, prodotti e-commerce, viaggi in Italia o all’estero, location e molto altro. Inoltre:

  • garantisce una migliore indicizzazione sui motori di ricerca (quali Google, Bing e molti altri);
  • costa poco e assicura un’elevata redditività;
  • richiede l’impiego di poca attrezzatura;
  • aumenta il traffico, i click e migliora l’immagine del brand;
  • può diventare virale sui canali social.

L’utente, o potenziale cliente, ha invece la possibilità di accedere a luoghi distanti o chiusi al pubblico, avere una preview realistica di un prodotto, oppure fare un virtual tour di uno showroom, una mostra, una location, abbattendo costi e ottimizzando eventuali processi di acquisto. 

Leggi Anche: Quali vantaggi offre il video advertising? 

Come fare un tour virtuale?

Oggi il web offre diverse soluzioni per creare un virtual tour in autonomia. Infatti, sono diversi i tool e le piattaforme disponibili (come Floorfy o My 360) e che consentono, in pochi step, di creare un tour virtuale di discreta qualità. Anzitutto è necessario scattare foto o registrare video di buona qualità con una 360° virtual tour camera, modificandoli successivamente e caricandoli attraverso il tool scelto.  Successivamente è possibile impostare i punti di interesse e aggiungere audio, narrazioni e musiche. 

Il rischio del fai da te, però, è quello di ottenere un risultato troppo “casalingo”, perdendo credibilità e professionalità agli occhi dell’utente e soprattutto di un potenziale cliente. Affidarsi a un’azienda di professionisti (come Vaultinn) garantisce risultati di qualità elevata, evitando danni di immagine e aumentando la fiducia dell’utente verso il brand.

Quanto costa fare un virtual tour?

Il costo di realizzazione di un tour virtuale varia in base a diversi fattori, primo su tutti la dimensione dell’attività del cliente o, più semplicemente, quante immagini a 360° sono necessarie. 

Affidandosi ad un’azienda del settore i costi variano in base all’attrezzatura utilizzata (videocamere, obiettivi, fotocamere, etc.); i prezzi base partono da un centinaio di euro a salire in base alla tipologia di tour che desidera il cliente e al tipo di business da promuovere. 

Utilizzo di Matterport

Alcune aziende utilizzano Matterport, una speciale fotocamera in grado di ricreare in pochi istanti scansioni tridimensionali di interni, che possono essere visualizzate dall'utente attraverso un visore 3D, o direttamente sul visualizzatore web di Matterport.

Vaultinn, per esempio, utilizza il 3D matterport virtual tour e garantisce al cliente virtual tour di altissima qualità. Con il suo speciale software interno permette di creare 2 prodotti in uno: immagini 360 completamente navigabili e una scansione 3D realistica e completamente visitabile dell’intero edificio (interno ed esterno). In generale i suoi ulteriori vantaggi per l’utente sono: 

  • estremo realismo (grazie alla 360 virtual tour camera la mappa 3D viene creata con una sequenza di scatti in alta definizione, le foto poi vengono inviate al server matterport e convertite in modello 3D);
  • Interattività(attraverso un sistema di Tag e labels integrato); 
  • Possibilità di creare video di presentazione in maniera integrata (semplicemente cliccando il tasto play nella barra degli strumenti);
  • misurazioni virtuali istantanee (misurazione istantanea e di precisione millimetrica tra pareti e oggetti).

Ad oggi se si desidera creare un Virtual Tour questa piattaforma è la migliore sul mercato! 

Fotocamera 3D per Virtual Tour Matterport

Visite virtuali interattive in 3D

Le visite virtuali interattive in 3D rappresentano un’ulteriore soluzione: vengono create attraverso fotografie ad altissima risoluzione fatte con strumentazione professionale a 360°, che vengono successivamente processate attraverso grafica 3D. Le differenze con i virtual tour standard sono rappresentate da:

  • elementi grafici interattivi: punti di interesse, frecce colorate  e animazioni 3D personalizzate, icone e finestre;
  • compatibilità: il tour interattivo 3D è compatibile con qualsiasi sito web, condivisibile sulle principali piattaforme social e visibile con i visori 3D;
  • integrazioni web: è possibile integrare qualsiasi pagina web.

Che tipologie di Virtual Tour esistono?

Sono diversi i settori che possono usufruire della tecnologia del Virtual tour e, attualmente, esistono tre tipologie di tour:

  1. I virtual tour per intrattenimento e turismo che guidano nelle visite di luoghi turistici, musei oppure hotel o strutture ricettive in generale. Consentono nel caso di musei di visitare mostre o monumenti  direttamente da pc, smartphone o tablet. Per quanto riguarda gli alberghi e le strutture dedicate al turismo consentono invece di avere un’anteprima realistica rispetto alle camere e agli spazi eventuali offerti. 
  2. Virtual tour aziendali: altamente personalizzabili, generalmente statici, consentono di mostrare ai clienti la tua azienda, mostrandone il valore e rendendoli parte del processo produttivo o creativo.
  3. I 3D Virtual tour: ad altissima definizione trovano il loro impiego nel settore immobiliare e architettonico, per rendere più percepibile lo spazio fisico occupato dagli oggetti e le profondità degli ambienti.

Sei un’azienda o un consulente?

Contattaci subito per una consulenza su come realizzare il video adatto alle tue esigenze.

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

Fornitore accreditato
invitalia

Accredited Agency Designrush
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/