CASE HISTORY VIDEO.

L’esigenza di Carnica Tiranti
La creazione di un video tutorial in 3D per spiegare l’installazione dei tiranti

L’esigenza di Carnica Tiranti La creazione di un video tutorial in 3D per spiegare l’installazione dei tiranti

La creazione di un video tutorial in 3D è il metodo migliore per esplicare concetti che potrebbero essere difficili da chiarire diversamente. Ed è la strada che Vaultinn ha indicato a Carnica Tiranti per valorizzare l’alta efficacia del proprio prodotto.

L’interlocuzione tra le parti ha, da subito, fatto emergere gli obiettivi da raggiungere. Sin dai primi passi si è provato a mettere a punto una strategia comunicativa in grado di spiegare la funzione dei tiranti, chiarire le metodologie di installazione e rendere il più comprensibile possibile i principi di alta ingegneria che caratterizzano il prodotto.

Un progetto non semplice, ma reso possibile da una serie di fattori messi in campo. In primis il confronto costante e diretto con l’azienda che ha portato alla realizzazione di un video tutorial in 3D privo di artefatti, semplificazioni e approssimazioni.

Il risultato finale ha permesso, partendo da una scheda tecnica, di offrire agli addetti ai lavori una visione semplificata e d’impatto di molti dettagli specifici relativi al funzionamento dei tiranti.

Vaultinn, per farlo, si è affidata alle professionalità del proprio organico, ormai dotate di un significativo bagaglio di esperienza nel campo dei video tutorial in 3D e all’alto livello della dotazione tecnica a disposizione dell’azienda.

La nostra soluzione.

Come creare un video tutorial in 3D.

Il verbo che, meglio di un altro, identifica la creazione di un video tutorial in 3D è "semplificare". Si tratta di produzioni che vengono portate a termine con l'obiettivo di spiegare efficacemente processi complessi, scomponendoli e affidandosi a grafiche esemplificative.

Nel caso di Carnica Tiranti è stato decisivo l’approccio avuto con gli ingegneri dell’azienda. Lavorare in contatto costante ha permesso di dare vita ad un progetto che, già in fase embrionale, potesse essere perfettamente in linea con le reali caratteristiche di un prodotto destinato ad ambiti altamente specializzati.

A lavoro finito l’azienda si è trovata ad avere la disponibilità di un video tutorial in 3D che integra e facilita la comprensione della propria proposta, in precedenza racchiusa in un documento ricco di informazioni tecniche e non facilmente comprensibile senza adeguate competenze.

Il video tutorial in 3D ha così permesso di avere una produzione che permettesse di visualizzare attraverso immagini, ricostruzioni in 3D e animazioni processi che, a parole, rischiano di essere complicati da interpretare.

La creazione dello Storyboard per il video tutorial in 3D.

Il lavoro di Vaultinn nella creazione del video tutorial in 3D si è articolato su più fasi. I tecnici sono stati impiegati nella pre-produzione, nella produzione e nella post-produzione, oltre ad essersi recati in un cantiere per capirne di più del funzionamento dei tiranti, raccogliere informazioni adeguate e soprattutto materiale per creare il video.

La creazione del video finale è stata anticipata dall’elaborazione della cosiddetta storyboard. Una sorta di bozza del progetto, basata sulla creazione delle sequenze. Una fase preliminare, dove il passo successivo arriva solo l’approvazione del cliente rispetto alle scelte strategiche. È lì infatti che si stabilisce la durata del video, i particolari su cui porre il focus e altri aspetti che finiscono per caratterizzare anche il risultato finale.

Di comune accordo con il cliente sono state divise le fasi di installazione, creando un vero e proprio manuale di istruzione virtuale.

Video tutorial in 3D: la creazione dell’ambiente virtuale.

Il lavoro che riguardato i tiranti di Carnica ha reso necessario un attento approfondimento di un altro aspetto basilare: la creazione dell'ambiente virtuale. Un passaggio interamente realizzato al computer attraverso la creazione di una scena con la rappresentazione in 3D di ogni elemento che caratterizza il video. Una procedura da ripetere, ovviamente, per ogni scena prevista dalla storyboard originaria.

Questo aspetto, nel caso specifico, ha avuto grande importanza in relazione alla necessità di riprodurre fedelmente il cantiere, ambiente specifico fondamentale ai fini della rappresentazione dell’applicazione di tiranti.

Animazione del video tutorial in 3D.

Un video tutorial in 3D necessità dell’elaborazione di strategie su più livelli. Oltre a quello tecnico, c’è quello strategico. Un esempio è rappresentato dalle scelte relative alla collocazione della camera. Nel caso dei Carnica Tiranti si è scelto di adottare la tecnica del pianosequenza attraverso la modifica del Rig, ossia di uno scheletro virtuale che orienta e definisce il movimento della camera. Si sono, cioè, predisposti dei vincoli finalizzati a mantenere la stessa inquadratura per dare uno stile caratteristico al video, ma soprattutto per conferirgli la capacità di offrire la migliore comprensibilità alla procedura di installazione.

Video Tutorial in 3D: la post produzione.

La post-produzione è la fase in cui si opera per innalzare il livello qualitativo delle immagini presenti nel video in 3D. Quella in cui si definiscono dettagli che, se non ottimizzati, potrebbero rendere il prodotto dozzinale. Nel caso di Carnica Tiranti gli esperti di Vaultinn, attraverso strumenti e procedure opportune, hanno conferito un maggiore realismo alle animazioni. Ne è un esempio il “motion blur” che grazie alla sfocatura di movimento conferisce un maggiore realismo all’immagine. I colori, invece, sono stati rifiniti con l’ausilio della “color correction” per dare al video in 3D luci, ombre e contrasti più veritieri e realistici.

Guarda il video tutorial in 3D di Carnica tiranti

Il lavoro di Vaultinn nella creazione del video tutorial in 3D si è articolato su più fasi. I tecnici sono stati impiegati nella pre-produzione, nella produzione e nella post-produzione, oltre ad essersi recati in un cantiere per capirne di più del funzionamento dei tiranti, raccogliere informazioni adeguate e soprattutto materiale per creare il video.

La creazione del video finale è stata anticipata dall’elaborazione della cosiddetta storyboard. Una sorta di bozza del progetto, basata sulla creazione delle sequenze. Una fase preliminare, dove il passo successivo arriva solo l’approvazione del cliente rispetto alle scelte strategiche. È lì infatti che si stabilisce la durata del video, i particolari su cui porre il focus e altri aspetti che finiscono per caratterizzare anche il risultato finale.

Di comune accordo con il cliente sono state divise le fasi di installazione, creando un vero e proprio manuale di istruzione virtuale.

Sei un’azienda o un consulente?

Contattaci subito per una consulenza su come realizzare il video adatto alle tue esigenze.

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

Fornitore accreditato
invitalia

Accredited Agency Designrush
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/