CASE HISTORY SEO.

On page Seo: Cos’è e come migliora l'ottimizzazione del sito web

On page Seo: Cos’è e come migliora l'ottimizzazione del sito web

 

Un sito web si può definire come ecosistema organico composto da molteplici entità e fattori ed è fondamentale valutarne ogni aspetto, dai contenuti alla velocità di caricamento di immagini e pagine a molti altri fattori che vedremo in questo articolo.
Il termine SEO indica la Search Engine Optimization e si riferisce a tutte le tecniche atte all’ottimizzazione di un sito web e il relativo posizionamento nella SERP (ossia la Search Engine Result Page) Al fine di ottimizzare il traffico organico al proprio sito.
La SEO On-Page fa riferimento all’ottimizzazione degli elementi che si trovano in una determinata pagina e più precisamente: testi, titoli, descrizioni, didascalie, meta e URL, link interni nonché la struttura e leggibilità della pagina stessa.

Cos’è la Seo On page e qual’è la differenza con la Seo Off page?

Sono due le tipologie di ottimizzazioni, assolutamente complementari, da tenere in considerazione e attuare in modo sinergico.

La SEO-On Page include tutte le azioni che l’utente può effettuare sul proprio sito e che vanno a influenzare la percezione che Google ha delle pagine in questione e del relativo posizionamento sulla SERP. Tali azioni includono ad esempio:

  • la scelta e l’ottimizzazione di immagini e PDF;
  • l'ottimizzazione di eventuali video;
  • la scelta degli intenti di ricerca e delle relative keyword;
  • la stesura dei contenuti ottimizzati;
  • l’ottimizzazione dei meta tag;
  • l’ottimizzazione dell’url;
  • Il corretto linking interno;
  • l’ottimizzazione dei dati strutturati di Google;
    il miglioramento della velocità di caricamento del sito;
  • Responsive Mobile;
  • L’implementazione del Google my Business per le attività locali.

Un altro tipo di ottimizzazione si basa invece sull’influenza delle azioni che avvengono esternamente al sito: la SEO Off-Page e comprende, ad esempio, le interazioni sui social media, le recensioni su Google my business e l’ottenimento di link al proprio dominio da parte di siti terzi.

Come migliorare la on page Seo del sito? Ecco i 5 più importanti fattori da ottimizzare

La SEO On-page è l’insieme di tutte le modifiche attuabili per l’ottimizzazione individuale delle pagine di un sito web al fine di favorire una buona indicizzazione sui motori di ricerca.

Come fare la SEO on-page in modo efficace? Occorre anzitutto scrivere un contenuto efficace, originale, accattivante.

Il testo deve essere in ottica SEO e rispettare alcune regole: la lunghezza deve prevedere almeno 600 parole, deve essere suddiviso in paragrafi contrassegnati da diversi titoli, Heading Tag (H1, H2,H3,H4,H5,H6) che devono rispettare determinate caratteristiche ai fini della corretta indicizzazione del sito (per esempio gli H1 e H2 devono contenere la parola chiave principale).

L’URL deve essere composta da un massimo di  parole di cui la keyword principale. Il SEO Title deve contenere 64 caratteri, la parola chiave e il nome del brand.

La frequenza delle keyword è essenziale : occorre ripeterle con parsimonia, così da rendere il contenuto coerente e scorrevole, senza risultare ripetitivi.

I link interni sono altrettanto importanti per la SEO On-page : alcuni portano ad un altro punto o paragrafo della stessa pagina, mentre altri possono indirizzare ad un’altra pagina del sito o ad un sito esterno. 

Anche le immagini utilizzate sono utili nell’ottimizzazione: devono anzitutto raccontare ciò che viene descritto all’interno della pagina, essere belle, nitide e accattivanti, devono possedere l’attributo ALT Tag o testo alternativo, un titolo, e non devono mai essere caricate sul sito come “image1234”.

Anche la velocità di una pagina influisce sul posizionamento SEO On e la condivisione sui canali social è molto importante perché ne aumenta le visualizzazioni promuovendo, di conseguenza, l’intero sito.

Un esempio pratico è quello relativo al sito di New Eco, cliente Vaultinn, per il quale abbiamo creato una strategia SEO ad hoc.

New Eco è un laboratorio di analisi chimiche ambientali sito in Trieste che opera per privati, enti ed aziende. 

In seguito ad un Audit SEO abbiamo analizzato i parametri del sito e verificato come poterli ottimizzare. Dall’analisi è emerso, tra le altre cose, che il sito non era fornito di pagine dedicate ai servizi offerti dall’azienda, le immagini non avevano attributi ALT, non vi erano Meta Description, Meta Title, la  linking interna non era sviluppata correttamente, non c ‘erano URL per pagine SEO friendly.

Successivamente abbiamo ottimizzato e migliorato nettamente i dati in possesso implementando ciò di cui sopra.

Ad esempio abbiamo creato la sezione relativa all’analisi delle acque con sottopagine costruite ad hoc e reso il sito performante e SEO friendly.

Questo tipo di intervento ha sicuramente favorito l’indicizzazione e il posizionamento di contenuti che precedentemente non erano stati creati.

Come migliorare la on page Seo del sito? Ecco i 5 più importanti fattori da ottimizzare

Come migliorare la on page Seo del sito? Ecco i 5 più importanti fattori da ottimizzare

Sono 5 gli elementi SEO on page su cui focalizzare nell’ottimizzazione di un sito:

  1. Contenuto;
  2. User Engagement;
  3. Struttura tecnica;
  4. Linking interna;
  5. Responsitivity mobile.

Il team Vaultinn si è occupato di migliorare la SEO on page del sito di New Eco, ottimizzandolo e migliorandone l’indicizzazione e il posizionamento.
Vediamo i cinque elementi precedentemente indicati, applicati alla case New Eco.

Prima di partire analizza che ti passa

L’intervento di Vaultinn è iniziato con un Audit SEO attraverso il quale è stato possibile analizzare tutti i parametri SEO on page del sito attuale, verificando come poterli utilizzare nel migliore dei modi.

Dall’analisi è emersa la totale assenza di pagine servizi dedicate ai servizi offerti dall’azienda: il sito presentava pagine duplicate e l’impiego di immagini utilizzate prive di attributi ALT, l’assenza di Meta Description e Meta Title.

Il linking interno non era stato sviluppato correttamente e non erano stati utilizzati dati strutturati di schema.org né URL per le pagine SEO friendly.

1. Il contenuto del sito web

In seguito a quest’ analisi dettagliata, il team Vaultinn ha ottimizzato il sito creando, anzitutto, dei contenuti in ottica SEO sviluppati su determinati search intent degli utenti, creando e ottimizzando ciò di cui il sito non era provvisto (dati strutturati per i servizi locali, URL, Meta description e Meta Title).

Il contenuto è il punto di partenza: il lavoro di ottimizzazione inizia infatti dalla definizione dell’intento delle parole chiave, che può essere, per esempio, informativo oppure navigazionale, o altro ancora.

2. La user engagement

La user engagement, aiuta a comprendere se gli utenti trovano valore in un determinato prodotto e servizio. Ciò può essere misurato da una combinazione di attività varie tra cui clic, download e condivisioni. Un buon coinvolgimento attraverso abbonamenti, iscrizioni o semplici clic porta alla conversione degli utenti e alla relativa fidelizzazione. 

Vaultinn ha progettato e creato delle pagine servizi, migliorando quelle già presenti e dimostrando l’inefficacia delle pagine attuali in termini di User Engagement e che determinati Search Intent da parte degli utenti erano compatibili con i servizi offerti da New Eco. Sono state dunque create diverse nuove pagine tra cui la sezione Analisi sulle acque. Tale sezione era precedentemente assente: il team Vaultinn ha sviluppato la pagina principale e, successivamente, le sottopagine (analisi acque di balneazione, analisi acque reflue, analisi acque superficiali, ecc.) che riflettevano gli intenti di ricerca degli utenti.

3. La struttura del sito

La struttura del sito, la presenza di titoli e di paragrafi, la formattazione e le immagini sono fondamentali per un’ottimizzazione efficace delle pagine ad esso legate. 

Vaultinn ha creato per New Eco un buona struttura tecnica atta a coinvolgere l’utente: ha sviluppato un’ architettura solida, aggiunto immagini con attributi ALT e creato URL per le pagine.

4. Linking interna

Una strategia di internal linking corretta trasferisce l'autorità tra le pagine del tuo sito migliorandone quindi il posizionamento, collegando pagine e sottopagine consentendo così a Google di trovare e leggere regolarmente i contenuti di un determinato sito.

Nel caso di New Eco, Vaultinn ha ricostruito il sito in quanto privo di linking interna privo di menzioni rispetto ad alcuni servizi proposti dall’azienda.

Vaultinn ha creato dei link all’interno delle pagine, collegandoli tra di loro e dividendoli per categorie al fine di indirizzare sia il bot che l’utente. Per ogni pagina sono stati inoltre aggiunti i dati strutturati schema.org che supportano il motore di ricerca, Google, nel decifrare l’argomento di cui si sta parlando all’interno di una determinata pagina. I dati strutturali aiutano ad avere i Rich Snippets, ovvero normali risultati di ricerca di Google con dati aggiuntivi visualizzati. Questi dati extra vengono solitamente estratti dai dati strutturati trovati nell'HTML di una pagina.

5. Approccio mobile first

Mobile First è un approccio al web design pensato per l’ottimizzazione dei siti sui dispositivi mobili. Vaultinn ha creato per New Eco, delle pagine ottimizzate per i dispositivi mobili. Si tratta di una strategia molto efficace per diversi motivi: anzitutto il crawler utilizzato da Google è il bot per lo smartphone, soprattutto perché, attualmente, la navigazione degli utenti si è spostata da computer a telefono.

Una pagina Mobile first garantisce delle elevate prestazioni in termini di velocità di caricamento elevatissime che aiutano a scalare il ranking. Si tratta infatti di uno dei core web vitals, ossia quell’ insieme di parametri legati alla velocità, alla stabilità e al tempo di risposta che ha il layout di un sito web.

Sei un’azienda o un consulente?

Contattaci subito per scoprire come far decollare la tua attività.

Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.
Compila i campi obbligatori.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

confindustria
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/