CASE HISTORY SEO.
L’esigenza di Silko - L’ottimizzazione SEO del nuovo sito web per aumentarne le visite

Dare un look più moderno e funzionale al sito aziendale e migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca attraverso struttura e testi “SEO friendly”.
Vaultinn ha scelto di seguire questo percorso per venire incontro alle esigenze di un’azienda di livello internazionale come Silko, intenzionata a dotarsi di un sito web all’altezza del proprio brand.
Il portale di partenza non presentava alcun tipo di ottimizzazione che fosse al passo con i tempi. I contenuti non erano sviluppati né sotto il profilo della potenziale indicizzazione, né della user experience.
Anche chi accedeva autonomamente al sito, trattandosi di un marchio abbastanza noto, si doveva confrontare con un’interfaccia poco intuitiva e con un flusso di informazioni sommario e difficile da intercettare.
Non solo il sito, dunque, non riusciva a calamitare nuovi clienti, ma lasciava insoddisfatti e disorientati quanti erano già predisposti a scegliere Silko. A testimonianza del fatto che anche i brand più solidi e conosciuti non possono lasciare nulla al caso.
La nostra soluzione - La creazione di un nuovo sito web ottimizzato per i motori di ricerca
La sensibilità di Silko rispetto al problema si è tradotta nella volontà di investire in un processo che potesse portare l’azienda a non restare indietro in un modo che va veloce come il web.
Vaultinn si è interfacciata al caso con il suo consueto modus operandi basato sui dati raccolti, analizzati ed interpretati, articolando successivamente la propria attività in più tappe fino a tracciare la strada che avrebbe potuto portare maggiori soddisfazioni al cliente secondo gli obiettivi individuati.
L’obiettivo era creare un sito che fosse ben visto da Google e da realtà simili, attraverso una struttura e una produzione di contenuti che rendessero il prodotto informativo e soprattutto in grado di migliorare il posizionamento dell’azienda sui motori di ricerca.
La soluzione scelta è stata netta: rielaborare il sito nella sua totalità, dalla grafica ai contenuti.
1. Ottimizzazione SEO sito web: analisi del settore e dei competitor
Sul web, come in qualsiasi ambito strettamente correlato al marketing, la fase preliminare resta sempre l’analisi del mercato. Prima, perciò, di capire come si può lavorare al posizionamento di un sito o alla produzione di qualsiasi tipo di pagina, si è provveduto a valutare ciò che proponevano i competitor.
Ciò ha permesso di farsi un’idea di quali potessero essere le strade giuste per trovare ispirazione e rilevare l’eventuale presenza di falle per elaborare un’ottimizzazione SEO che potesse beneficiare anche della valutazione del lavoro degli altri.

2. Ottimizzazione SEO sito web: ottimizzare un sito web attraverso le keyword giuste
All’interno delle analisi di mercato è stato possibile effettuare un’indagine relativa alle cosiddette keyword. Ogni nicchia di mercato, nel mondo digitale, viene identificata attraverso una gamma di parole chiave che vengono digitate dai potenziali clienti sui motori di ricerca.
L’obiettivo, in questi casi, è stare davanti al competitor nella così detta Serp, la lista dei risultati che Google offre nel momento in cui si cerca qualcosa.
Può capitare, però, che ad esempio sulla parola “pallone” ci siano 15 concorrenti e per sopravanzare tutti serva un grande sforzo a livello di contenuti e di conseguente investimento. L’indagine di mercato, però, può portare a scoprire che sulle keyword “pallone da calcio”, “pallone da basket” e “pallone da volley” la concorrenza sia assai più debole e battibile. Essere in prima posizione su tre chiavi di ricerca con volumi di traffico inferiori ma opportunità maggiori, può paradossalmente diventare una strategia più redditizia con la possibilità di intercettare nicchie di potenziali clienti molto più interessati ad acquistare considerata la specificità della ricerca.
Ed è in sostanza ciò che Vaultinn ha scelto di fare per Silko, ovviamente con riferimento ai settori in cui opera l’azienda e ai suoi prodotti. Ma l’opera di ottimizzazione SEO del sito web è andata anche oltre.

3. Ottimizzazione SEO sito web: creare una struttura del sito SEO Friendly
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. In sostanza è una vera e propria disciplina finalizzata a migliorare il posizionamento di un sito. Si articola su più binari. Quello dei testi e dei contenuti, attraverso cui si va a provare ad intercettare le keyword. Ma affinché ciò avvenga è necessario che ci sia una base solida e Vualtinn nel caso di Silko l’ha strutturata creando dei contenuti di valore sotto ogni punto di vista, compreso quello tecnico.
4. Ottimizzazione SEO sito web: creare contenuti di valore
La SEO non è una disciplina matematica. Dare vita ad un sito SEO Friendly significa elaborare un prodotto che non va pensato solo per soddisfare meccanicamente i motori di ricerca, ma anche e soprattutto per risultare utile agli utenti.
Ciò si configura costruendo pagine che siano informative, ricche di foto, dettagli e ogni aggiunta che possa rappresentare un qualcosa che cattura l’attenzione di chi legge.
Non a caso Google premia i siti che hanno tempi lunghi di permanenza degli utenti e con bassa frequenza di rimbalzo. Un portale in cui ciascun utente visita più pagine, senza entrare ed uscire, è ritenuto più meritevole d’attenzione dagli scanner del motore di ricerca.
Nel caso di Silko, ad esempio, è stato necessario creare pagine che avessero cura di raccontare nel dettaglio i prodotti, che riportassero le schede tecniche e anche con contenuti multimediali esemplificativi come i video. Non bisogna, inoltre, dimenticare le Faq, sempre molto gradite da chi naviga su internet a caccia di informazioni. Un fattore fondamentale per migliorare la User Experience e per risolvere i problemi delle pagine prodotto presenti nel vecchio sito web.
5. Ottimizzazione SEO sito web: Creazione dei Meta Tag e di Url corretti
Vaultinn, su indicazione del cliente, ha elaborato dei testi che potessero rispettare due esigenze: la ricerca di logiche che fossero compatibili con alcuni principi legati alla SEO e che presentassero un adeguato livello di informazioni che i clienti aspettavano di trovare accedendo al sito.
Ma ciò non basta! Per produrre contenuti che rispettano i principi fondamentali della SEO è necessario ottimizzare i meta tag di ogni pagina, ossia metadati utilizzabili nel codice HTML delle pagine web e necessari per veicolare informazioni aggiuntive agli utenti ed ai motori di ricerca. Inoltre, dare un url alla pagina coerente con i contenuti testuali è utile per aiutare i motori di ricerca a indicizzare correttamente la pagina.
Ottimizzazione SEO sito web: Il File robots.txt e la Sitemap
Migliorare il posizionamento di un sito, inoltre, è un obiettivo da raggiungere anche attraverso un’adeguata ottimizzazione tecnica. I motori di ricerca guardano con occhio di riguardo i portali che siano mobile friendly, che non presentino errori nella raggiungibilità delle pagine, collocati su server veloci e abbiano una Sitemap organizzata in modo opportuno, ossia un file in cui vengono fornite informazioni su pagine, video e altri file presenti sul sito, nonché sulle correlazioni tra i vari elementi. Infine, implementare un file Robots.txt adeguato permette di escludere la scansione da parte di Google di determinate aree del sito che non devono essere indicizzate.

I risultati dell’ottimizzazione SEO del sito web
L’esperienza del mondo SEO e dell’indicizzazione genera sempre un monito costante: per vedere i risultati serve del tempo. Però, nel caso di Silko, grazie ad una buona strategia e ad una ricerca keyword puntuale i primi risultati sono arrivati nell’arco di pochi mesi!
A fine attività i dati forniti dalla Search Console e da tool di terze parti come SEOzoom oggi dicono che il sito appare non più solo per ricerche del brand, ma anche a chi cerca parole chiavi correlate al mondo delle cucine professionali, un cambiamento che ha portato un costante aumento di traffico verso il sito.

